L’Azienda Speciale Consortile svolge alcune funzioni a nome e per conto dei 13 Comuni dell’Ambito distrettuale n° 3 di Brescia Est che si rivolgono a persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti residenti o domiciliati in uno dei 13 Comuni dell’Ambito distrettuale 3 Brescia Est:
L’Azienda Speciale Consortile, inoltre, svolge, attraverso i propri operatori:
- attività permanente al fine di promuovere valutazione multi – professionali delle persone anziani non auto-sufficienti e/o con fragilità;
- servizio di consulenza e di affiancamento per la definizione di progetti individuali di intervento attraverso una stretta collaborazione con il Servizio Sociale Territoriale dei 13 Comuni dell’Ambito distrettuale di Brescia Est;
- servizio di consulenza con le Agenzie accreditate per l’erogazione dei servizi per anziani;
- interventi di co-progettazione con realtà del volontariato, del privato sociale, della cooperazione sociale e con tutti gli attori del welfare che operano nel territorio distrettuale;
- attività di collegamento con le Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) e con tutti i servizi socio-sanitari per anziani del territorio;
- gestione dell’appalto del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili;
L’Azienda Speciale Consortile gestisce a livello distrettuale a nome e per conto dei 13 Comuni dell’Ambito distrettuale n° 3 di Brescia Est alcune misure/sostegni che si rivolgono a persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti residenti o domiciliati in uno dei 13 Comuni dell’Ambito distrettuale 3 Brescia Est:
- Misura B2 Fondo Non Autosufficienza;
Buoni sociali finalizzati a garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita. Ai richiedenti inseriti in graduatoria è riconosciuto un contributo mensile destinato a sostenere parzialmente le persone assistite al proprio domicilio da un familiare (buono caregiver) o sostenere parzialmente le spese relative all’assunzione di un assistente familiare (buono assistente familiare).
- Reddito di Autonomia persone Anziane;
Erogazione di interventi realizzabili mediante percorsi multidisciplinari, definiti dal Progetto Individuale – PI, che prevedano l’erogazione di servizi/prestazioni per un ammontare complessivo di € 4.800,00 a persona (Voucher) da erogare nell’arco di 12 mesi. Per presentare domanda è necessario presentarsi presso il Servizio Sociale del proprio Comune di Residenza con l’apposito modulo di istanza, congiuntamente alla dichiarazione ISEE in corso di validità.
- Bonus Assistenti Familiari Regione Lombardia;
Contributo economico finalizzato all’erogazione al datore di lavoro di un rimborso per le spese sostenute per l’assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali degli Assistenti familiari presenti presso gli Ambiti territoriali (art. 7 della l.r. 15/2015).
Normativa:
Volantino Sportelli di Ass. Fam.